L’Architettura del benessere studia l’influenza che lo spazio ha sul sistema corpo-mente-emozioni e fornisce gli strumenti per progettare e creare ambienti armoniosi e organizzati. Gli interventi sono specifici per ogni ambiente, perché ogni casa, alla fine, è un organismo unico.
Gli interventi per abitare il benessere
Gli interventi sono di tipo progettuale tecnico (distributivo) e d’interni (stilistico), e sono finalizzati a realizzare ambienti (anche esterni, se presenti, come i giardini), in cui l’atmosfera e la fruizione metta al sicuro la parte inconscia favorendo una risposta psico-sensoriale di fiducia, sicurezza ed entusiasmo. Si scelgono con precise regole e tecniche gli elementi analogici elencati sopra, si individua il corretto posizionamento delle postazioni fisse in cui la persona trascorre stabile molto tempo, come letto, divano, scrivanie, fuochi e lavelli, si facilita la fruizione dei percorsi in casa, l’uso o meno di piante, specchi e simboli.
Il decluttering
È la rimozione del superfluo, un riordino organizzato per riportare leggerezza e chiarezza. Tutto ciò fa in modo che ogni casa possa essere unica, attraverso interventi non standardizzati.
I fattori ambientali
Da precisi studi effettuati si è stabilito che elementi come i colori alle pareti, nell’arredo ecc.., la qualità della luce naturale e artificiale, le forme architettoniche artificiali e naturali presenti all’interno e all’esterno dell’immobile, i materiali utilizzati, tessuti e motivi, qualità solare ricevuta dallo spazio (orientamento), le immagini appese, piante, specchi, suoni, odori, qualità della temperatura, facilità di movimento e molto altro, ecco, tutto ciò incide sul nostro essere. È per questo che certe scelte di arredo vanno fatte seguendo determinate linee guida, che aiutano il nostro organismo a reagire meglio alla vita in casa. Alcuni di questi elementi sono oggetto di lavoro di arredatori, artigiani, architetti, interior design che realizzano proposte d’interni e costruttive proprio in funzione di determinati risultati.
Per maggiori informazioni contatta Areazero Design Studio di Pasquale Clemente, Via Don Giustino Russolillo, 23, 70042 Mola di Bari (BA). Telefono +39 349.1313059.
Oppure visita il sito internet www.areazerodesignstudio.it, e scrivi una mail all’indirizzo areazero.designstudio@gmail.com.